Uno strumento molto importante di Horizon 2020 è il Programma di lavoro “Energia pulita, sicura ed efficiente”, tramite il quale si vuole promuovere un sistema energetico che sia sicuro, sostenibile, competitivo e accessibile.
Due sono le call principali:
I call EFFICIENZA ENERGETICA” (EE):
La prima call “Efficienza Energetica” ha come priorità quella di rendere il mercato dell’efficienza energetica attrattivo per gli investimenti e intende farlo sia potenziando i sistemi energetici delle imprese, sia guidando i comportamenti di consumo energetico dell’utenza finale. In questo modo si vuole arrivare all’obbiettivo finale di un risparmio di energia diretta annua superiore a 230.000 toe (tonn oil equivalent). Questa call è suddivisa in più linee di azione.
–Linea di azione, “Riscaldamento e Raffreddamento”
– Linea di azione “Coinvolgimento dei Consumatori” verso l’energia sostenibile”
-Linea d’azione “Edifici”
-Linea d’azione “Industria, Prodotti e Servizi”
-Linea d’azione “Finanza innovativa per attirare Investimenti nel Settore dell’efficienza energetica”
II Call “Energia competitiva a basse emissioni di CO2”
La call risponde all’esigenza di rendere il sistema energetico europeo più integrato attraverso lo sviluppo di reti intelligenti e lo stoccaggio energetico mediante lo sviluppo di tecnologie in grado di accrescere l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.
–Linea di azione “Verso un sistema energetico europeo integrato”
-Linea di azione,“ Tecnologie rinnovabili”
-Linea di azione “Uso sostenibile dei carburanti fossili”
-Linea di azione “Aspetti sociali economici ed umani del sistema energetico”
-Linea di azione “sviluppo di un’area europea della ricerca energetica”
Le risorse disponibili ammontano a oltre 1,3 miliardi di euro, di cui 674 milioni di euro per il 2016 e circa 670 milioni per il 2017.
Per ulteriori informazioni: