Pericle 2020 è il programma europeo nato per combattere la lotta contro la contraffazione monetaria e vi partecipano tutti gli Stati membri che utilizzano l’euro come moneta unica.
Il programma sostiene le attività in linea con gli obiettivi del programma, in particolare:
- (a) lo scambio e la diffusione d’informazioni, in particolare attraverso l’organizzazione di laboratori, seminari, riunioni e seminari, tra cui la formazione, tirocini mirati e scambi di personale delle autorità nazionali competenti e altre attività analoghe. Lo scambio di informazioni verte, tra l’altro su quanto segue:
- le metodologie di controllo e di analisi dell’impatto economico e finanziario della ontraffazione monetaria;
- il funzionamento delle banche dati e dei sistemi di allarme rapido;
- l’utilizzo di strumenti di individuazione attraverso, in particolare, applicazioni informatiche;
- i metodi d’inchiesta e di indagine;
- l’assistenza scientifica, in particolare banche dati scientifiche e vigilanza tecnologica/monitoraggio dei nuovi sviluppi;
- la protezione dell’euro all’esterno dell’Unione europea;
- le attività di ricerca;
- la messa a disposizione di competenze operative specialistiche;
- (b) l’assistenza tecnica, scientifica ed operativa, in particolare:
- qualsiasi misura che consenta di costituire a livello europeo strumenti didattici (raccolte della legislazione dell’Unione europea, bollettino d’informazione,
- manuali pratici, glossari e lessici, basi di dati, in particolare in materia di assistenza scientifica o sorveglianza tecnologica) o applicazioni informatiche di supporto quali software;
- realizzazione di studi pertinenti aventi un interesse pluridisciplinare e transnazionale;
- sviluppo di strumenti e metodi di sostegno tecnico all’attività di individuazione a livello dell’Unione europea;
- assistenza finanziaria per la cooperazione nelle operazioni che coinvolgono almeno due Stati membri quando essa non sia fornita da altri programmi di istituzioni e organismi europei
- (c) sovvenzioni volte a finanziare l’acquisto delle attrezzature che saranno utilizzate da autorità specializzate nella lotta alla contraffazione per la protezione dell’euro contro la falsificazione.
Al momento è aperta una call, con scadenza 14 settembre 2016, con un budget di 350.000 euro.
Per ulteriori informazioni:
Per essere sempre aggiornati sull’Europa seguitemi
su Telegram: https://telegram.me/mbresso
su Twitter: https://twitter.com/mercedesbresso
su Facebook: https://www.facebook.com/mercedesbresso/